Ecografia dell’Addome
Presso il Laboratorio Nomentano di Monterotondo – a 20 minuti da Roma Nord – potrai effettuare sia l’ Ecografia dell’ Addome Completo che Addome Superiore o Addome Inferiore.
A cosa serve l’ Ecografia dell’ Addome ?
L’ Ecografia Addominale è impiegata per esaminare – attraverso le immagini prodotte dall’ecografo – gli organi facenti parte dell’addome stesso. Nello specifico: fegato, colecisti, vie biliari, reni, pancreas, milza, aorta, vescica e organi genitali interni. Oltre agli organi fin qui elencati, è possibile esaminare anche i principali “vasi” quali l’aorta addominale.
L’ ecografia dell’ addome fornisce un quadro generale sullo stato di salute degli organi in questione. Può essere impiegata per valutare situazioni nelle quali il paziente riferisca generali “dolori addominali” oppure patologie specifiche.
Durante l’esame ecografico – attraverso l’impiego dell’ecocolordoppler – possono essere anche esaminati i vasi arteriosi dell’addome al fine di determinare decorso, calibro ed eventuali patologie.
Ecografia Addome Superiore ed Addome Inferiore
In base alle esigenze del Medico curante, può essere necessario valutare solo alcuni degli organi addominali.
L’ Ecografia dell’ Addome Superiore si occupa di fegato, reni, pancreas, milza. L’ Ecografia dell’ Addome Inferiore di vescica e prostata (nel caso della pelvi maschile) oppure vescica – utero – ovaie (per la pelvi femminile).
Ecografia Addominale durata e caratteristiche
L’ Ecografia Addome Completo ha una durata di circa 15 – 20 minuti. E’ un esame non invasivo ed indolore.
Preparazione per l’ Ecografia dell’ Addome
Per poter consentire una corretta visualizzazione degli organi addominali, è opportuno far precedere l’esame da un digiuno da 6/8 ore. L’ultimo pasto antecedente il digiuno deve essere povero di grassi. In caso di stipsi, nei 2 giorni precedenti l’esame assumere 1 o 2 compresse di carbone vegetale dopo i pasti principali.
Inoltre – al fine della valutazione della vescica e del basso addome – è necessario che il paziente si presenti a vescica piena. A tali fine sarà opportuno non urinare per qualche ora e bere 1 litro d’acqua non gassata nell’ora precedente l’esame).
Esami Precedenti e Quesito Clinico
E’ fondamentale che il Paziente porti in visione al momento di effettuare l’ecografia gli esami effettuati in precedenza (ecografie, lastre, altri referti, ecc.) utili per la valutazione del caso in esame.
E’ inoltre di fondamentale importanza – per consentire una valutazione ecografica esaustiva – che sia chiaro ed indicato al medico ecografista il cosiddetto “quesito clinico”, ovvero la diagnosi già accertata o sospettata, oppure il sintomo prevalente. La conoscenza del Quesito Clinico consente allo specialista che eseguirà l’ecografia di conoscere il motivo della richiesta dell’esame e dunque formulare risposte clinicamente precise rispetto al quesito posto.
Vuoi prenotare ora la tua ecografia all’addome?
Se vuoi prenotare direttamente on line la tua ecografia addome a un passo da Roma, ti basterà un click. Visualizzerai prezzi, medici e potrai scegliere l’orario più comodo.